VOICE ON AIR
Speakerare davanti ad un microfono, rivolgersi ad ascoltatori non visibili ma presenti che scelgono di ascoltare proprio noi, è un’esperienza inebriante, elettrizzante, adrenalinica, entusiasmante: in una parola è un evento straordinario.
Vuoi conoscere le tecniche dello speaker? Questa è la tua chance!
10 lezioni condotte da professionisti presso una vera radio!!!
Durante il corso saranno affrontate, sia teoricamente sia praticamente, le regole dello speakeraggio inerenti le diverse tipologie testuali e produzioni audio (come il voice over, i comunicati audio, gli spot pubblicitari, ecc.), gli elementi di base per un giusto utilizzo della voce, la dizione, il rapporto con il microfono, la lettura ad alta voce, la sperimentazione teatrale e le tecniche commerciali radiofoniche
1° livello – PROGRAMMA
Lezioni 1 e 2 Introduzione allo speakeraggio, importanza della vocalità e della dizione; uso e rapporto con il microfono. Improvvisazione al microfono, riascolto e analisi
Lezioni 3 e 4 Impostazione e registrazione del racconto, con regole di lettura espressiva e correzione fonetica. Registrazione, ascolto, analisi, correzioni ed eventuale ri-registrazione.
Lezioni 5 e 6 Impostazione e registrazione del racconto, con regole di lettura espressiva e correzione fonetica. Registrazione, ascolto, analisi, correzioni ed eventuale ri-registrazione.
Lezioni 7 e 8 Breve introduzione al radiodramma: voce personaggio, voce narrante in prima persona e voce narrante in terza persona. Impostazione brano (regole di lettura espressiva e correzione fonetica), registrazione, ascolto, analisi, correzioni ed eventuale ri-registrazione.
Lezioni 9 e 10 Impostazione sketch radiofonico (regole di lettura espressiva e correzione fonetica). Registrazione, ascolto, analisi, correzioni ed eventuale ri-registrazione
2° livello – PROGRAMMA
Lezioni 1 e 2 Impostazione e lettura rassegna stampa – varie tipologie. Registrazione, ascolto, analisi, correzioni ed eventuale riregistrazione.
Lezioni 3 e 4 Impostazione e prova di voce fuori campo nel documentario, voce narrante film. Registrazione, ascolto, analisi, correzioni ed eventuale ri-registrazione.
Lezioni 5 e 6 Impostazione e prova doppiaggio di film e cartoons. Registrazione, ascolto, analisi, correzioni ed eventuale ri-registrazione.
Lezioni 7 e 8 Impostazione e prova pubblicità, pubblicità del passato, spot di un programma radiofonico, voce descrittiva, monologo e dialogo pubblicitario- Registrazione, ascolto, analisi, correzioni ed eventuale ri-registrazione.
Lezioni 9 e 10 Format riassuntivo. Registrazione, ascolto, analisi, correzioni ed eventuale ri-registrazione. Alla fine del percorso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza, un cd con le migliori registrazioni di ciascun partecipante, dispensa di “elementi di vocalità e di e di dizione per speaker”
CORSO DI PUBBLICITA’ RADIOFINICA
Vuoi conoscere il mondo della pubblicità radiofonica? Vuoi divertirti a ideare e scrivere degli spot pubblicitari per la radio?Questo è il posto giusto per sperimentare la comunicazione più sintetica e efficace delle emittenti radio.
PROGRAMMA
Lezioni 1 e 2 Introduzione alla pubblicità radiofonica; la comunicazione in un messaggio promozionale; la tipologia dei messaggi pubblicitari dallo spot a jingle; Registrazione, ascolto, analisi, correzioni ed eventuale ri-registrazione
Lezioni 3 e 4 La tipologia dei messaggi pubblicitari dallo spot a jingle. Registrazione, ascolto, analisi, correzioni ed eventuale ri-registrazione.
Lezioni 5 e 6 Le regole per individuare il giusto modo di un messaggio pubblicitario. La Scrittura pubblicitaria. Idee per Spot. Simulazione creazione di uno spot e sua registrazione. Ascolto, analisi, correzioni ed eventuale ri-registrazione
Lezioni 7 e 8 La Scrittura pubblicitaria.Idee per Spot e Jingle. Simulazione creazione di spot e Jingle e loro registrazione. Ascolto, analisi, correzioni ed eventuale ri -registrazione.
Lezioni 9 e 10 La campagna Radio. I costi Radiofonici. La disciplina pubblicitaria. Simulazione creazione di spot e Jingle e loro registrazione. Ascolto, analisi, correzioni ed eventuale ri-registrazione.
COME SCRIVERE UN FORMAT
Il corso offre nozioni tecniche di base a persone creative che vogliano cimentarsi nella scrittura di programmi radiofonici da proporre a radio locali e nazionali.
Dall’idea al titolo, dal titolo al claim, dal claim alla sigla. Così si imparerà ad attirare anche l’ascoltatore più distratto
CORSO DI RADIODRAMMA
Obiettivo del corso è analizzare alcuni generi drammaturgici consolidati dalla tradizione (radiodramma, sceneggiato a puntate, varietà, ecc.) per verificare in che modo si siano trasformati nella pratica radiofonica di oggi. Durante il corso verranno ascoltati diversi estratti di trasmissioni radiofoniche; l’analisi collettiva permetterà di verificare la graduale acquisizione degli strumenti di lettura e di comparazione dei campioni presi in esame. La prima parte del corso è dedicata alla fiction radiofonica partendo dalle trasmissioni storiche, in particolare dal radiodramma, per giungere fino ai risultati presenti nella programmazione radiofonica di oggi. Nella seconda parte si prenderà in esame il varietà mettendolo in relazione con l’infotainment nelle sue svariate forme. La terza parte del corso è dedicata al documentario del quale si metteranno in evidenza le componenti narrative e finzionali.La quarta parte del corso è dedicata alle trasmissioni compiutamente radiofoniche, cioè a quei generi che possiamo considerare come intraducibili in linguaggi diversi da quello radiofonico (ad esempio “Le interviste impossibili”).