PROGRAMMA
DIZIONE
Introduzione generale alla pronuncia italiana standard. Lingua italiana, dialetti, parlate. Correzione delle cadenze dialettali. Letture ed esercizi. E aperta e chiusa, O aperta e chiusa, la S e la Z aspra o sorda, la S e la Z dolce o sonora, il rafforzamento, i numeri, i mesi e i giorni, i nomi propri, gli omonimi, riassunto sui tempi dei verbi.
FONETICA e VOCALITA’
Articolazione (ortofonia): Caratteristiche dei suoni articolati. Gli organi dell’articolazione: lingua, denti, labbra, palato.Le consonanti della lingua italiana: caratteristiche fisiologiche e sonore. Fonemi semplici e complessi. I difetti dell’articolazione. Esercizi di rafforzamento e mobilizzazione dell’apparato fonatorio
Respirazione: Cenni di fisiologia dell’apparato respiratorio. Respirazione apicale e respirazione profonda. Diaframma addominale e “diaframma” pelvico. Sviluppo delle capacità respiratorie attraverso gli esercizi base della respirazione. Sistema respiratorio – sistema fonatorio – sistema di modulazione
Mobilitazione: collo, spalle, busto, anche. Correttivi di posture errate, incidenti sulla respirazione, tra cui deviazioni della colonna vertebrale e anteriorizzazione delle spalle.
Potenziamento: addominali, toracici e dorsali
Rilassamento: generale, del cingolo scapolare Vocalità: individuale, corale
Ritmica Ascolto
TECNICHE DI RECITAZIONE
Forniscono una panoramica delle tecniche usate per il training attorale e mira all’abbattimento delle barriere inibitorie che ostacolano la corretta comunicazione.
La voce: ritmi, volumi, risonatori.
Il testo: approccio al testo (autore, utilizzo dei sensi, degli elementi, dei riferimenti spaziali), analisi del testo (parole chiave, pause, rapporto con la punteggiatura, periodo lungo o corto, dialoghi, monologhi, descrizioni, azioni).
Il leggio: postura, sguardo, movimento.
Tecniche di recitazione: brevi cenni delle tecniche principali.
Analisi e lettura di testi di diversa tipologia: racconti, documenti, relazioni di lavoro, poesie.
Gestualità: espressione corporea – rilassamento – concentrazione.
Creatività: improvvisazione.
TECNICHE DI RILASSAMENTO
Se il tuo benessere ti sta minimamente a cuore, stacca la spina. La meditazione e le tecniche di respirazione sono delle discipline evolutive che valorizzano le risorse vitali delle persone coinvolte, permettendone la migliore espressione secondo gli spazi e i tempi peculiari di ciascuno.
10 incontri di due ore ciascuno