LA POSTURA

Cari amici,

eccomi come promesso a condividere con voi alcuni articoli legati all’uso della voce. Durante i numerosi laboratori proposti abbiamo spesso riscontrato in molti allievi alcuni problemi comuni legati a cattive abitudini posturali e di emissione della voce, problemi che spesso andavano ad inficiare l’efficacia della loro performance in pubblico, oltre che a creare stati di irrigidimento e di stress causa di “fastidi” quotidiani e di “stati di ansia”.

Da qui l’idea di condividere con i nostri allievi, e con chiunque sia interessato alla comunicazione, alcuni articoli, esercizi, spunti e riflessioni che possano essere uno strumento utile alla conoscenza di se stessi  e al confronto proficuo su una materia affascinante quale LA VOCE.

Solo un umile tentativo, da parte di un amante delle VOCI, di poter condividere una passione per quell’anelito di respiro che dal nostro interno regala ogni giorno al mondo una parte profonda e misteriosa di noi tutti.

LA POSTURA

La postura determina l’allineamento e l’equilibrio del corpo, e un buon allineamento del corpo è l’inizio di una respirazione efficace ed è fondamentale per vocalizzare in modo salutare. Il “fulcro” di una corretta postura è la posizione assunta dal torace e dalla colonna vertebrale.

” La postura corretta consiste in un procedimento estremamente complesso, che comprende un’associazione integrata di fenomeni biomeccanici, neurofisiologici e neuropsichici i quali si influenzano e si compensano continuamente, sempre condizionati da semplici movimenti oculari, dalla posizione o mobilizzazione della testa e degli arti superiori, dal tipo di appoggio plantare, dal modo di camminare e anche dal riposo da seduti o da distesi. La postura può essere influenzata anche da altri fattori: l’informazione propriocettiva (che raccoglie stimoli che originano all’interno dell’organismo: ossa, muscoli, articolazioni), la cui stimolazione è fondamentale per la maturazione dello schema corporeo (cioè la rappresentazione che l’individuo ha della propria unità corporea nello spazio, e degli atteggiamenti del corpo in uno spazio tridimensionale), la regolazione dell’equilibrio tonico oculare e posturale. Sono molto importanti le informazioni acquisite attraverso il canale visivo, sempre in rapporto con l’informazione propriocettiva. Le cattive abitudini posturali contratte nel riposo, nel lavoro e nel tempo libero, condizionati da concetti errati in materia di educazione, di ergonomia e anche di salute, possono essere considerati i principali responsabili degli atteggiamenti viziosi riscontrati. Esistono molti soggetti che presentano importanti deviazioni dalla postura ideale, in associazione con alterazione ignorate e quasi sempre trascurate dell’equilibrio e dell’informazione. Queste alterazioni, a volte invalidanti, potrebbero essere facilmente evitate o trattate per mezzo di semplici misure  preventive o terapeutiche, che in ogni caso esigono una profonda conoscenza di questo problema ” ( H.M. da Cunha, in Gagey, Weber).

L’equilibro del corpo umano in stazione eretta dipende da una delicata neutralizzazione di forze di gravità. In altre parole, una persona è ben bilanciata nella sua postura quando è in grado di stare in piedi, sedersi o camminare senza un pronunciato aumento dell’attività muscolare.

Questo avviene quando la proiezione al suolo del suo centro di gravità (situato nell’uomo in alto nel corpo raddrizzato, un pò più avanti rispetto alla terza vertebra lombare) cade nell’area al suolo che comprende le piante dei piedi e lo spazio che le separa.

La postura corretta ricerca quindi una verticalità, che non deve essere una verticalità rigida, militaresca, ma piuttosto un equilibrio dinamico, non statico e fisso.

Quando questo avviene, ciò che ne risulta è una sensazione di leggerezza e facilità di movimento unita ad un risparmio di energia globale, energia che andrebbe invece sprecata in posture sbagliate.

postura

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...